Appunti di Fotografia

Appunti di Fotografia Online

Come Fotografare i Fulmini

Aggiornato il 28 Settembre 2021

Quando la stagione estiva è oramai conclusa, arriva l’autunno con le sue piogge e non c’è momento migliore per cogliere le nuove sfide che la fotografia ci propone. Tra queste c’è sicuramente la tecnica per imparare a fotografare i fulmini. Le tempeste elettromagnetiche o più semplicemente i temporali possono essere occasioni uniche per cimentarci con le fulminazioni. Il lampo, pur essendo particolarmente veloce ed effimero, può es sere fotografato con risultati davvero formidabili. Partiamo dal presupposto che per fotografare uno o più fulmini con soddisfazione, oltre alla tecnica e a un minimo di attrezzatura, dovremo contare molto sulla fortuna. Il lampo è talmente imprevedibile che spesso le migliori foto sono soprattutto frutto del caso. Questo, però, non deve scoraggiarci, bensì invogliarci ancora di più a provare e riprovare. Sarà quindi opportuno dotarsi di pazienza e non disperare mai se ai primi colpi non riusciamo a ottenere una foto soddisfacente.

Indice

  • L’attrezzatura
  • La tecnica

L’attrezzatura

In primo luogo è fondamentale equipaggiarsi per la pioggia. L’ideale sarebbe appostarsi sotto una tettoia o un anfratto che permetta di non bagnarci. Tuttavia questo non è sempre possibile, poiché dipende molto dal luogo in cui ci troviamo. Se abbiamo una casa in campagna, il portico potrebbe essere perfetto. Chi invece deve spostarsi per fotografare un paesaggio in tempesta, è opportuno che si porti sempre dietro un ombrello molto capiente che possa coprire la fotocamera e la nostra persona. Con delle semplici fascette, possiamo agganciarlo al cavalletto e ricavarne così una struttura che non avrà bisogno delle nostre mani per essere sorretta. Non dimentichiamo poi un impermeabile e delle calzature adatte con la suola in gomma. Anziché l’ombrello che talvolta può rivelarsi ingombrante a seconda di dove scattiamo, possiamo usare delle comode sacche impermeabili per reflex. In commercio ne esistono davvero molte e per tutte le tasche.
Ricordiamoci solo di acquistarne una adatta alla nostra fotocamera e all’obiettivo che utilizzeremo.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Protettore Pioggia per Fotocamera - Meersee Protettore contro Pioggia Polvere Copertura Impermeabile per Fotocamere Canon, Nikon, Sony, e altre Fotocamere DSLR Protettore Pioggia per Fotocamera - Meersee Protettore contro Pioggia Polvere Copertura Impermeabile... 11,99 EUR Acquista su Amazon
2 USA GEAR Custodia Per Fotocamera Digitale DSLR/Custodia Per Fotocamera SLR con Protezione In Neoprene, Cinghia Per Cintura e Accessori - Compatibile con Nikon D3400/Pentax K-70 e altro - Geometrico USA GEAR Custodia Per Fotocamera Digitale DSLR/Custodia Per Fotocamera SLR con Protezione In... 19,99 EUR Acquista su Amazon
3 MATEPROX Borsa Impermeabile 5L/10L/20L Dry Bag Galleggiante Sacco Sacchetto Impermeabile per Kayaking Escursionismo Rafting e Campeggio con Tasca Impermeabile per Telefono-5L Nero MATEPROX Borsa Impermeabile 5L/10L/20L Dry Bag Galleggiante Sacco Sacchetto Impermeabile per... 13,99 EUR Acquista su Amazon
4 Yimidear Borsa fotografica, Antiurto Imbottita Pieghevole Partition Inserto Macchina Fotografica Custodia per Macchine Fotografiche Reflex(nero) Yimidear Borsa fotografica, Antiurto Imbottita Pieghevole Partition Inserto Macchina Fotografica... 20,99 EUR Acquista su Amazon
5 CACOE 2 Pezzi Custodia impermeabile da 7,2 pollici IPX8, custodia impermeabile con design di guarnizione in TPU integrato, per iPhone 14/13 Pro Max, Samsung, Huawei, Xiaomi CACOE 2 Pezzi Custodia impermeabile da 7,2 pollici IPX8, custodia impermeabile con design di... 11,99 EUR Acquista su Amazon

Il treppiede è poi il secondo oggetto indispensabile. Per scattare a un fulmine e soprattutto di notte, è indispensabile contare sulla massima stabilità. Utilizzate un modello con i piedini in gomma che permetterà di mettervi al sicuro dalle scariche elettrostatiche.
# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Victiv Treppiede per Fotocamera 182 cm Treppiede in Alluminio da Viaggio Treppiede Leggero e Compatto con Testa Girevole a 3 Vie per Riprese Panoramiche a 360 per DSLR YouTube Living Vlog -Arancia Victiv Treppiede per Fotocamera 182 cm Treppiede in Alluminio da Viaggio Treppiede Leggero e... 42,58 EUR Acquista su Amazon
2 Amazon Basics - Treppiedi da 127 cm, leggero e con custodia Amazon Basics - Treppiedi da 127 cm, leggero e con custodia 20,49 EUR Acquista su Amazon
3 Manfrotto MT057C4-G Serie 057 Treppiede per Fotografia, 4 Sezioni, in Carbonio, Nero Manfrotto MT057C4-G Serie 057 Treppiede per Fotografia, 4 Sezioni, in Carbonio, Nero 772,99 EUR Acquista su Amazon
4 ENGINDOT Treppiede per Fotocamera, 136cm Treppiede da Viaggio Leggero in Alluminio, con Supporto Telefono e Bluetooth, Adatto per Telefoni iPhone e Android, Adatto per Selfie/Video/Video Blog-MLT01 ENGINDOT Treppiede per Fotocamera, 136cm Treppiede da Viaggio Leggero in Alluminio, con Supporto... 18,99 EUR Acquista su Amazon
5 Manfrotto FastTripod, Treppiede Video Professionale 645 Fast a Doppio Tubo in Alluminio, Leggero, Cavalletto Macchina Fotografica, Reflex, Mirrorless, Camcorder, Sistemi Video, Videomaker, Vlogger Manfrotto FastTripod, Treppiede Video Professionale 645 Fast a Doppio Tubo in Alluminio, Leggero,... 809,26 EUR Acquista su Amazon

La scelta dell’obiettivo dipende dal tipo di fotografia che vogliamo ottenere. Se siamo interessati a comprende il paesaggio, possiamo optare per un grandangolare come il Sigma 10-20, oppure per una normale lente come i tanti 18-55 che vengono venduti insieme alle reflex. Se invece vogliamo focalizzare l’attenzione sul fulmine, possiamo sfruttare un tele zoom come un 70-200 o 70-300. In questo caso, però, ricordiamo che più stringiamo l’inquadratura e minori saranno le probabilità di catturare la fulminazione in quel dato punto. Per ottenere buoni risultati nel minore tempo possibile, consigliamo quindi di provare prima con un grandangolare.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Sony SEL-14F18GM - Obiettivo Ultra Grandangolare a Focale Fissa 14mm F1.8, Serie G-Master, Mirrorless Full-Frame, Attacco E, Nero Sony SEL-14F18GM - Obiettivo Ultra Grandangolare a Focale Fissa 14mm F1.8, Serie G-Master,... 1.389,00 EUR Acquista su Amazon
2 Sony Obiettivo costante F4 Full Frame E-Mount da 24-105 mm SEL24105G Sony Obiettivo costante F4 Full Frame E-Mount da 24-105 mm SEL24105G 1.048,02 EUR Acquista su Amazon
3 Pentax HD D-FA 15-30 mm f/2,8 ED SDM WR Obiettivo, Nero Pentax HD D-FA 15-30 mm f/2,8 ED SDM WR Obiettivo, Nero 1.695,60 EUR Acquista su Amazon
4 Canon obiettivo EF 100-400mm f/4,5-5,6 L IS II USM Canon obiettivo EF 100-400mm f/4,5-5,6 L IS II USM 2.467,01 EUR Acquista su Amazon
5 Fujifilm Fujinon XF 100-400mm F4.5-5.6 R LM OIS WR Obiettivo Super Zoom, Stabilizzatore Ottico OIS, Resistente Intemperie, Attacco X Mount, Nero Fujifilm Fujinon XF 100-400mm F4.5-5.6 R LM OIS WR Obiettivo Super Zoom, Stabilizzatore Ottico OIS,... 1.476,99 EUR Acquista su Amazon

La tecnica

Per fotografare i fulmini è fondamentale utilizzare tempi di scatto piuttosto lunghi. La durata di una fulminazione è di pochi attimi e non possiamo certo sperare di catturarla con la semplice pressione di un pulsante. Dobbiamo quindi dare modo alla fotocamera di tenere aperto il diaframma per un determinato periodo di tempo e sperare che in quella frazione compaiano dei fulmini. Se la fortuna ci assiste e se ne verifica almeno uno, avremo fatto centro. Infatti, verrà impresso nella nostra foto. Impostiamo la fotocamera in modalità a priorità di Tempi, così da scegliere il tempo di scatto e lasciare alla reflex il calcolo della giusta apertura. Iniziamo con un minimo di 30 secondi. Se non dovesse bastare, è possibile utilizzare la modalità B o Bulb che permette di mantenere aperto il diaframma fino a quando premiamo il pulsante di scatto.

Per evitare il fastidioso effetto micromosso dovuto alla pressione del pulsante, possiamo utilizzare un dispositivo di scatto remoto. In alternativa, se non vogliamo spendere soldi, sfruttiamo lo scatto temporizzato. Se vogliamo fotografare un paesaggio, è opportuno seguire sempre le regole compositive tipiche di questo genere di fotografia. Ne abbiamo parlato in questo articolo. Utilizziamo sempre il fuoco manuale. Scattando di notte, le messa a fuoco automatica può non funzionare a dovere. Massimizziamo poi la profondità di campo per avere tutto il paesaggio perfettamente nitido. Il diaframma deve quindi essere abbastanza chiuso: valori tra f/8 e f/11 sono quindi sempre da preferirsi. Gli ISO devono essere mantenuti sotto i 400, così da garantirsi una foto priva di rumore digitale. Agiamo comunque su questi ultimi nel caso la foto risulti o troppo chiara (alziamo gli ISO e chiudiamo il diaframma) o troppo scura (diminuiamo gli ISO e apriamo il diaframma). Non resta quindi che iniziare a scattare e sperare che i fulmini facciano il nostro gioco.

Articoli Simili

  • Come Fotografare il Televisore

  • Come Fotografare con Cattivo Tempo

  • Fotografia a Colori – Consigli Utili

  • Come Fotografare con Flash Esterno

  • Come Fotografare in Luce Ambiente

Archiviato in: Guide

Categorie

  • Attrezzatura
  • Guide

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più