In questa guida spieghiamo come scegliere le luci LED per fotografia e quando utilizzarle.
e ti sei appassionato all’arte della fotografia, sicuramente saprai bene che non esiste fotografia senza luce. Se da un lato le foto all’esterno possono venire bene semplicemente sfruttando le sfumature luminose naturali, spesso questo non vale per le foto di interno. Ecco quindi che sapere come scegliere luci LED per la fotografia si rivela una conoscenza fondamentale se il tuo obiettivo è quello di fare foto di qualità che risultino professionali. Quando la fotografia si tramuta in qualcosa di più di un semplice passatempo, il consiglio è di informarti il più possibile su tutta l’attrezzatura base da portare sempre con te. Le luci LED sono sicuramente parte dell’attrezzatura del fotografo, in quanto ti consentono di creare particolari atmosfere a seconda delle tue esigenze creative ed estetiche. La fotografia in studio è un mondo ricco ed affascinante, che richiede passione, curiosità, nozioni ma soprattutto pratica. Sei curioso di scoprire come scegliere le tue prossime luci LED? Allora non perdere altro tempo e inizia subito a leggere questa guida. Al termine della pagina potrai finalmente procedere con una scelta consapevole dei LED e creare da subito ambientazioni favolose, senza necessariamente spendere una fortuna.
Quando Utilizzare le Luci LED per la Fotografia
Nel settore dell’illuminazione, il LED ha ormai quasi completamente scalzato le precedenti lampade ad incandescenza, anche note come lampade al tungsteno. Queste ultime infatti, erano sì capaci di fornire una luce calda ed intensa, ma si sono rivelate con il passare del tempo poco resistenti all’uso e anche molto dispendiose dal punto di vista dei consumi energetici. Le luci LED di oggi invece, sono un’ottima opzione non solo per illuminare gli ambienti domestici ma anche per svolgere lavori di fotografia. Tra quelli che maggiormente necessitano di una buona illuminazione interna troviamo infatti
-fotografie per cataloghi e portfolio
-food photography
-ritrattistica
-fotografia di eventi
-videomaking.
In particolare, ad essere utilizzati sulla macchina fotografica sono i cosiddetti pannelli LED, i quali rappresentano una buona soluzione in termini di intensità, calore e colore della luce.
Come Scegliere le Migliori Luci LED per Fotografia
Prima di accompagnarti nella disamina delle caratteristiche essenziali di un buon pannello LED, vogliamo aiutarti a mettere a fuoco alcune informazioni fondamentali circa la scelta della luce. Innanzitutto, è bene che tu sappia che non esiste una luce migliore di un’altra a priori. Prima di scegliere la regolazione, dovrai sempre avere in mente quale tipo di risultato vorrai ottenere, ma anche essere in grado di modificare le impostazioni in corsa, così da sfruttare al meglio tutte le condizioni ambientali circostanti. Oggi infatti, le abitazioni e gli ambienti interni non sono più illuminati con le classiche lampadine ad incandescenza, quindi anche tutte le attrezzature per la fotografia non sono più calibrate su tale variabile. Inoltre, il LED presenta innumerevoli vantaggi rispetto all’incandescenza, primo fra tutti un minor consumo energetico. Inoltre, non sottovalutare il fatto che con le luci LED non rischi mai di scottarti, anche quando rimangono accese per molto tempo.
L’offerta di luci LED per fotografia oggi presenti in commercio è infatti molto ampia, ma questo non deve spaventarti. Vediamo quali criteri dovrai tenere a mente per non sbagliare.
Potenza
Il wattaggio, meglio definito come potenza espressa in Watt, dovrebbe sempre essere una delle prime caratteristiche da analizzare quando si scelgono luci LED per la fotografia. In generale, puoi basarti sul wattaggio delle tue precedenti lampadine ad incandescenza, tenendo conto che non è vero quanto spesso si dice sulle luci LED. Esse infatti, non sono meno potenti di quelle al tungsteno. Per esempio, una luce LED da 5W ha un wattaggio equivalente nel tungsteno di 30 watt. Questo significa che se ne installerai 6 nel tuo studio andrai a spendere quanto avresti speso con una singola luce a incandescenza. Il risparmio quindi, è davvero vantaggioso. Puoi trovare facilmente la potenza del pannello LED indicata sia sulla confezione che nella descrizione prodotto. In generale, pannelli economici presentano un wattaggio da circa 10 W, mentre salendo di prezzo si passa a potenze decisamente importanti, le quali arrivano anche oltre a 100 o 200 Watt.
Temperatura colore
Il secondo aspetto da tenere a mente nella scelta di una buona luce LED per fotografia è indubbiamente quello della temperatura del colore. Questo particolare valore, essenziale per rendere ogni scatto naturale o comunque adatto all’atmosfera che intendi creare, viene espresso in un’unità di misura nota come Kelvin. I range per capire se una luce LED sia calda o fredda, è così suddiviso
-Temperatura colore inferiore o uguale a 3500 Kelvin = luce calda, con una sfumatura tendente al giallo arancione.
-Temperatura colore superiore o uguale a 6000 Kelvin = luce fredda, con sfumature luminose tendenti al blu.
Solitamente, l’indicazione della temperatura colore è ben visibile sulla confezione. Il nostro consiglio, soprattutto se sei alle prime armi, è di acquistare un pannello led che si avvicini il più possibile al tuo stile. Inoltre, sappi che se acquisti un prodotto con luce fredda o calda, potrai giocare con i vari effetti utilizzando i filtri forniti in dotazione. Molto spesso infatti, anche i modelli più economici consentono di applicare filti caldi o freddi per variare il risultato finale e permetterti di donare un colorito realistico ai tuoi soggetti. I migliori pannelli led sono infine quelli che ti consentono di regolare la temperatura colore in modo fluido, ovvero senza livelli di intensità preimpostati.
Indice di resa cromatica
Anche l’indice di resa cromatica è un valore importante da tenere a mente durante la scelta delle luci LED per fotografia. Esso infatti esprime la possibilità della fotografia di risultare più o meno fedele alla realtà quando comparata con sorgenti i luce naturale. La scala di valori relativa al CRI va da 0 a 100, con prodotti professionali capaci di garantire anche CRI di 95 o più. I prodotti di fascia media arrivano di norma a garantire un indice di resa cromatica pari anche a 90, un valore ottimo che purtroppo però è spesso omesso dalla casa produttrice.
Durata della batteria
Più lunghe saranno le tue sessioni di lavoro, maggiore sarà la necessità di avere con te un prodotto dalla buona autonomia. In particolare, se sei un fotografo di eventi ti consigliamo di ricercare prodotti che ti garantiscano diverse ore consecutive di utilizzo senza la necessità di
ricaricarli. Ecco che quindi una delle scelte migliori è quella di optare per luci della giusta potenza che risultino appartenenti a una fascia di prezzo medio-alta. L’elevato costo iniziale infatti, si ripagherà da solo grazie alla qualità superiore dei tuoi lavori!
Portabilità e comodità
Chiaramente, in base al tipo di lavoro che vorrai effettuare dovrai valutare con attenzione tutti gli aspetti legati alle dimensioni e alla compatibilità delle tue luci LED per fotografia. Con queste indicazioni facciamo riferimento non solo alle effettive misure della luce che utilizzerai, ma anche alla possibilità di ruotarla verso l’alto, verso il basso o comunque direzionarla in maniera agevole.
Anche i comandi relativi alle regolazioni di intensità o calore devono essere intuitive e facili da trovare, soprattutto se sei un fotografo alle prime armi e non vuoi perderti l’attimo per il tuo scatto perfetta.
Speriamo che le nostre indicazioni su come scegliere luci led per la fotografia ti siano state d’aiuto. Ricorda che quando si parla di arte e fotografia, la strumentazione è un’alleata insostituibile per permetterti di tradurre fedelmente le tue ispirazioni in immagine.
Luci LED per Fotografia più Vendute Online
Di seguito è possibile trovare una lista delle luci LED per fotografia più vendute in rete. Cliccando sui prodotti presenti nella lista viene aperta una pagina in cui sono mostrate le caratteristiche tecniche e le opinioni di chi li ha provati.