Appunti di Fotografia

Appunti di Fotografia Online

Come Fotografare l’Acqua in Movimento

Aggiornato il 29 Settembre 2021

Fotografare i corsi d’acqua può essere fonte di grandi soddisfazioni, soprattutto se riusciamo a renderla con un effetto “flou” che ne denota il movimento. L’acqua, infatti, può essere resa in modo statico o dinamico. Nel primo caso, per congelare il movimento di un qualsiasi liquido, basta utilizzare tempi di scatto rapidi. Nel secondo, invece, devi prendere confidenza con una tecnica specifica che richiede l’uso di due accessori fondamentali: un cavalletto e un filtro a densità neutra o ND (Neutral Density). L’effetto setoso che possiamo nel fotografare l’acqua, infatti, non è realizzabile con nessuna procedura di fotoritocco. L’unico modo per ottenerlo è quindi in fase di scatto.

Filtri ND circolari
Un filtro a densità neutra ha il compito di ridurre la quantità di luce che colpisce il sensore, permettendoti di scattare con tempi di posa molto bassi anche quando sei in pieno giorno. Esistono diversi tipi di filtri ND che si differenziano per la gradazione di oscuramento che riescono a restituire. Più è scuro e minore sarà la luce che entra nell’obiettivo. Esistono anche filtri graduati con cui è possibile aumentare o diminuire l’intensità dell’oscuramento ruotando una semplice ghiera. I filtri ND sono catalogati attraverso una scala che li identifica in modo diverso in base al produttore. Ci sono quelli che utilizzano un numero a tre cifre preceduto dalla sigla ND. Troviamo gli ND da 101 a 113, ognuno dei quali ha un diverso grado d’intensità. L’ultima cifra indica il numero di stop che puoi diminuire utilizzando quella specifica lente. Un ND101, per esempio, ti consentirà di ridurre il tempo di posa di 1 stop, un ND102 di 2 stop, un ND103 di 3 stop e via dicendo. Un altro sistema per indicare l’intensità di un filtro ND è la scala ND0 che prosegue per multipli di due. Troverai quindi ND2, ND4, ND8, ND16 e via dicendo. In questo caso, il numero di stop che ti consentono di ridurre è così espresso: ND2 – 1 stop, ND4 – 2 stop, ND8 – 3 stop e così via.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 NiSi Kit Filtri ND Circolari 77mm, con ND8 (3 Stop), ND64+CPL (6 Stop), ND1000 (10 Stop), Accessori e Custodia NiSi Kit Filtri ND Circolari 77mm, con ND8 (3 Stop), ND64+CPL (6 Stop), ND1000 (10 Stop), Accessori... 179,00 EUR Acquista su Amazon
2 PROfezzion Soft Graduated ND Filter Filtro Graduato 77mm Circolare Graduale Neutral Density Filter 4-Stop per Canon EF 16-35mm f4L,Sigma 24mm f1.4 DG HSM,Nikon AF-S 20mm f1.8G Fotografia PROfezzion Soft Graduated ND Filter Filtro Graduato 77mm Circolare Graduale Neutral Density Filter... 34,99 EUR Acquista su Amazon
3 TILTA Coperchio di protezione del filtro compatibile con polarizzatore circolare da 95 mm, ND Mirage variabile da 95 mm MB-T16-FPC, Nero , Moderno TILTA Coperchio di protezione del filtro compatibile con polarizzatore circolare da 95 mm, ND Mirage... 35,00 EUR Acquista su Amazon
4 Cokin 67NDX Filtro Circolare Pure Harmonie ND X Variabile, Nero, 67 mm Cokin 67NDX Filtro Circolare Pure Harmonie ND X Variabile, Nero, 67 mm 184,00 EUR Acquista su Amazon
5 Belmalia Kit con 8 Anelli Step-UP, Adattatori per Filtri Fotografici: 49mm 52mm 55mm 58mm 62mm 67mm 72mm 77mm 82mm Belmalia Kit con 8 Anelli Step-UP, Adattatori per Filtri Fotografici: 49mm 52mm 55mm 58mm 62mm 67mm... 13,95 EUR Acquista su Amazon

Filtro ND a lastra
Per essere sicuro di utilizzare un filtro adatto alle condizioni di illuminazione, ti consigliamo di acquistarne un set con diverse gradazioni. In questo modo, puoi scegliere liberamente di quanti stop diminuire il tempo di posa e adeguare la resa della foto all’ora del giorno in cui la scatti. Ricordati poi che esistono due tipi di attacco per filtri ND. Il primo è circolare e consiste in una lente ad anello che viene avvitata sull’obiettivo. In questo caso il diametro del filtro e dell’obiettivo devono essere identici. Per i super-grandangolari, per esempio, lo standard è 77 mm. Il secondo tipo di attacco, invece, è a slitta. Il filtro, anziché essere circolare, ha una forma quadrata. In pratica, dovrai inserire la lastra del filtro sulla slitta che viene poi montata di fronte all’obiettivo. Questo genere di filtri è molto più versatile, perché puoi utilizzarli con qualsiasi lente indipendentemente dal suo diametro.
# Anteprima Prodotto Prezzo
1 K&F Concept Nano-X Kit da Filtro Quadrato ND1000 (10 stops) a Lastra 100x100mm, 8x Anello Adattatore e 1x Portafiltro Mentale Compatibile Nano-X Porta Filtri per Lente K&F Concept Nano-X Kit da Filtro Quadrato ND1000 (10 stops) a Lastra 100x100mm, 8x Anello Adattatore... 99,99 EUR Acquista su Amazon
2 K&F Concept Nano-X PRO Kit di Sistema Holder Porta Filtri per Filtri a Lastra, include Filtro a Lastra ND1000 ND64 ND8, Filtro Polarizzatore Circolare, 4x Anelli Adattatori da 67mm/72mm/77mm/82mm K&F Concept Nano-X PRO Kit di Sistema Holder Porta Filtri per Filtri a Lastra, include Filtro a... 299,99 EUR Acquista su Amazon
3 Cokin Kit M Full ND Creative Set di 3 filtri a densità neutra con panno in microfibra, grigio neutro Cokin Kit M Full ND Creative Set di 3 filtri a densità neutra con panno in microfibra, grigio... 39,00 EUR Acquista su Amazon
4 Haida Kit di Filtro Obiettivo Posteriore ND8 ND16 ND64 ND1000 con Anello Adattatore Set di filtri a densità neutra per Obiettivo Sony FE 12-24mm F4 G Haida Kit di Filtro Obiettivo Posteriore ND8 ND16 ND64 ND1000 con Anello Adattatore Set di filtri a... 128,09 EUR Acquista su Amazon
5 JONGSUN ND Filtro Quadrato 100x100mm Densità Neutra ND1000 (3.0) 10-Stop Filter, Nano Coating, Rivestimento Multistrato 16-Strati, Vetro Ottico Schott B270 JONGSUN ND Filtro Quadrato 100x100mm Densità Neutra ND1000 (3.0) 10-Stop Filter, Nano Coating,... 59,80 EUR Acquista su Amazon

Una volta scelto il filtro opportuno, per scattare una foto, è fondamentale sfruttare un cavalletto. Usando tempi di posa lunghi, la fotocamera dovrà essere perfettamente stabile. L’ideale sarebbe poi usare un dispositivo di scatto remoto, così da non toccare la reflex per premere il pulsante. In alternativa, puoi utilizzare lo scatto temporizzato. Una volta montata la reflex sul cavalletto, inquadra il corso d’acqua e componi la foto, quindi metti a fuoco. Una volta fatto, blocca la MAF tramite le impostazioni della tua reflex (consulta il manuale in dotazione alla voce “Come bloccare la messa a fuoco”), quindi monta il filtro sull’obiettivo. Evita di montare prima il filtro e poi mettere a fuoco, perché a causa dell’oscuramento prodotto dalla lente, l’Autofocus spesso non riesce a essere preciso. A questo punto, non ti resta che regolare esposizione e tempo di scatto in modo che la foto sia correttamente esposta. Per l’occasione, puoi usare la modalità di scatto Manuale, oppure a Priorità di tempi.

Articoli Simili

  • Come Fare un Ritratto Fotografico

Archiviato in: Guide

Categorie

  • Attrezzatura
  • Guide

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più